Passa ai contenuti principali

L'antro del Corchia - Corchia Underground

Antro del Corchia

La Grotta Antro del Corchia si trova alle pendici del monte Corchia situato sulle Alpi Apuane in Toscana[1].
Il complesso carsico del monte Corchia, di cui fanno parte l'Antro del Corchia, l'Abisso Fighierà e l'Abisso Farolfi, è il più esteso complesso carsico d'Italia, con circa 64 km di gallerie conosciute ma di cui ad oggi soltanto 53 km trascritti in carta. Risulta così al catasto seconda, dopo il complesso Stoppani. Recenti studi ci dicono però che il complesso carsico del monte Corchia abbia uno sviluppo complessivo attorno ai 150 km. Ma il dato è ancora da verificare[2].
La parte aperta al pubblico è di 2 km circa.

Storia

L'ingresso dell'Antro del Corchia[3] fu scoperto per la prima volta dal geologo leviglianese Giuseppe Simi nel 1841 che la esplorò insieme al figlio Emilio Simi, naturalista, il quale nel 1847 pubblicò il rilievo dei primi 200 m circa. La buca prese il nome di Buca d'Eolo per via del forte vento che tuttora si può percepire all'ingresso (fino a 85 km/h; per questo sono presenti tre porte a tenuta aerea). La parte che poteva essere facilmente esplorata termina dopo qualche decina di metri, e negli anni a seguire furono molti quelli che si avventuravano al suo interno. Ne fanno testimonianza le molteplici scritture sulle pareti della grotta.
Per esplorare la seconda diramazione si dovette aspettare l'avvento delle tecniche speleologiche del secolo scorso, che diedero alla luce nuove ed importanti diramazioni all'interno della cavità. Negli anni '30 infatti l'esplorazione continuò grazie al gruppo speleologico di Firenze sino ad una profondità di 541 m, portando la grotta, in quell'epoca, ad essere uno dei più profondi abissi esplorati in tutto il mondo, secondo solo alla Spluga della Preta che vantava 627 m di profondità. Il record fu ritoccato più avanti, negli anni '60 da speleologi milanesi e bolognesi portando la profondità dell'abisso fino a 670 m.
Sul finire degli anni '60 alcuni speleologi inglesi individuano un importante ingresso del complesso dell'abisso: la Buca del serpente, disostruita dagli speleologi di Empoli nel 1971. Più avanti fu scoperto l'Abisso Fighierà con circa 700 m di dislivello.
Nell'agosto del 1980 fu scoperto l'ingresso dell'Abisso Rodolfo Farolfi, una stretta apertura nella montagna che dopo alcune esplorazioni iniziali portò gli esploratori alla profondità di 200 m e nel settembre ad un secondo fondo di 350 m a cura dei gruppi speleo di Pisa, La Spezia, Faenza e Pontedera. Solo nel febbraio del 1981, tra i vari cunicoli presenti in questo abisso, si individuò il corridoio che a circa 500 m di profondità congiunge l'Abisso Farolfi all'Abisso Fighiera, ad opera dei gruppi speleologici di Pisa e Massa.
Nel 2001 la grotta è stata aperta al pubblico che può visitare, con un percorso attrezzato con passerelle, le zone più interne dell'antro.
Nel 2012 avrebbe perso il primato di grotta più lunga per il sistema carsico Stoppani-Fornitori-Tacchi[4],dato che quest'ultimo sistema risulta lungo 58 chilometri, ma va detto che nel frattempo le esplorazioni dell'Antro del Corchia sono proseguite, arrivando oggi ad un totale effettivo di 64 km. I 53 km fino ad oggi dichiarati sono quelli accatastati, quindi sono dati da aggiornare.
























































Commenti

Post popolari in questo blog

Monteperpoli ( Castelnuovo di Garfagnana )

Monteperpoli  Monteperpoli è una piccola borgata formatasi nel corso dei secoli sull’omonimo valico di montagna, che fin dai tempi antichi collegava Gallicano e la Mediavalle del Serchio con il resto della Garfagnana, nell’epoca moderna con la costruzione della nuova strada di fondovalle la “SR 445”, il valico ha perso l’originaria importanza, oggi oltre al traffico locale e percorso principalmente per motivi turistici, molti gitanti della domenica e stranieri percorrono  quella strada tortuosa per ammirare dall’alto, la Valle del Serchio e suoi borghi (antichi “Castrum” arroccati lungo le pendici dell’Appennino). L’origine di questo “Passo Apuano”, si perde nella notte dei tempi, le prime notizie documentate risalgono al tempo dei Romani e più precisamente con la costruzione della variante della via “Clodia” (realizzata dal Console M.Claudio Marcello nel 183 a.C). In epoca medievale, sul valico di Monteperpoli per dar ricovero ai pellegrini, venne edificato un “Hospitale” con

Pallazzo Poggi . Pian di cerreto ( Paesi Fantasma )

Palazzo Poggi  ( Pian di Cerreto) L’edificio, situato nel Comune di Castiglione Garfagnana, si erge in una posizione con splendida vista sulla cerchia delle Apuane a Sud-Ovest e sull’Appennino Tosco Emiliano  a Nord-Est ed è al centro della valle percorsa dal fiume Serchio, circondata da colli degradanti punteggiati da paesini antichi e suggestivi , che evocano un’ immagine di ordinato grande teatro naturale. Le numerose vestigia antiche ancor oggi sparse sul territorio del comune testimoniano un passato ricco di importanti vicende storiche.  Di notevole importanza storica a Pian di Cerreto troviamo Palazzo Poggi (XVII) e Palazzo Giovannoli (XVIII). L’edificio, iniziato alla metà del 1700, è pervenuto agli attuali proprietari dall’ antica famiglia dei Conti di Bacciano, i Giovannoli, e fu abitato fino agli ultimi anni del 1800 quando il Conte Poggi Poggio di Castellaro, marito di Maria Anna Giovannoli, ne ampliò la struttura che però a causa di eventi bellici non riuscì a terminare

Caprignana Vecchia ( Ruderi ) Paese Fantasma

Caprignana Vecchia Risalendo la via comunale che porta al Parco dell'Orecchiella, superata la Fortezza delle Verrucole, si raggiungono prima Orzaglia, una suggestiva località da cui si ammira uno splendido panorama della valle del Serchio e delle Alpi Apuane e presso la quale è situato un campo per il tradizionale "tiro della forma", e poi si può raggiungere Caprignana Vecchia, distrutta dal terremoto del 1920. E' interessante visitare le rovine della chiesa (di cui rimane in piedi la torre campanaria) e delle abitazioni disseminate tra castagneti e prati a pascolo.