Passa ai contenuti principali

Verrucole e il suo castello ( San Romano in Garfagnana )

Verrucole ( 655 m.s.l.m.)

Verrucole sorge al centro dell'Alta Garfagnana e il suo castello, anche detto Fortezza, è considerato la più importante vestigia medievale della zona. Tracce di antichissimi insediamenti in loco sono costituiti da numerosi ritrovamenti neolitici, da una necropoli Ligure (presso San Romano), dal percorso della romana Via Clodia, ma le prime testimonianze scritte risalgono al medioevo. Il territorio era diviso e conteso fra due signorie feudali: i conti di Bacciano, del cui castello non esistono più tracce, e dei ben più potenti Gherardinghi, che ebbero la loro sede nel castello delle Verrucole fino al 1285
rif.http://www.castellitoscani.com/italian/verrucole.htm

Già il termine di Verrucole, che deriva sicuramente da verruca, fa capire facilmente come non si potesse scegliere una località migliore, arroccata e pietrosa, su cui costruire una fortificazione. La Fortezza medievale, che risale ai tempi in cui il feudalesimo, in Garfagnana, aveva come rappresentanti in zona i conti Gherardinghi, è sicuramente uno dei monumenti più conosciuti e negli ultimi anni oggetto di numerosi restauri promossi dal Comune di San Romano in Garfagnana, che ne è proprietario dal 1986.
Se in origine il castello merlato è servito da abitazione signorile, successivamente è diventato, nell’epoca comunale, sede della Curia delle Verrucole, e successivamente presidio militare, con due castellani a comando di un relativo corpo di guardia, a difesa delle due Rocche, la Tonda a la Quadra, poste ai due estremi del colle. Sono della seconda metà del Quattrocento gli interventi che hanno reso il fortilizio così come lo vediamo oggi. Furono infatti necessari all’uso militare i due baluardi che sovrastano il paese di Verrucole, come il cunicolo che porta alla casamatta sotterranea. Leggende locali ancora oggi riportano come da qui doveva partire una galleria segreta che portava alla Rocca di Camporgiano, sede amministrativa della Vicaria a cui apparteneva il castello. Dalla terrazza della Rocca si ha un’idea completa del massiccio fortilizio e si gode, come scrisse un ingegnere dell’Ottocento, “il più bell’orizzonte della Garfagnana”.
Dalla chiesa parrocchiale di San Lorenzo, iniziando il percorso pedonale che porta al monumento ci si trova, subito, sotto i potenti baluardi estensi, presidio inespugnabile a difesa di buona parte della Garfagnana. Terminato il sentiero e varcando le mura dalla porta principale con la guardiola, bisogna sicuramente visitare il cunicolo che porta alla casamatta sotterranea, come osservare il panorama mozzafiato dai baluardi cinquecenteschi. La Rocca Tonda, forse primo palazzo comunale, nel periodo estense fu residenza del Capitano e prigione inespugnabile, dove torturare e far confessare i banditi catturati in zona. Una solida e ripida scalinata in pietra conduce al mastio, dove è allestito un percorso didattico sulle fortificazioni ed è possibile visitare gli ambienti destinati alla vita del castellano, le prigioni, ed affacciarsi alla porta del giardino. Dalla Rocca Tonda il panorama abbraccia buona parte della Garfagnana, dal versante appenninico del Parco dell’Orecchiella e della Pania di Corfino, fino al Pisanino ed alle altre cime delle Apuane.
L’impresa del diamante è il simbolo di Ercole I d’Este (1431-1505), rappresentato da un anello con diamante, a cui si avvinghia un fiore di zinnia. Sul capitello della chiesa della Fortezza la ritroviamo scolpita come segno di dedizione agli Estensi, ultimi Signori dell’antica Provincia di Garfagnana.
Rif.http://www.turismo.garfagnana.eu/it/visitare/luoghi/Rocche-e-fortezze/Fortezza-delle-Verrucole.html




























































Commenti

Post popolari in questo blog

Monteperpoli ( Castelnuovo di Garfagnana )

Monteperpoli  Monteperpoli è una piccola borgata formatasi nel corso dei secoli sull’omonimo valico di montagna, che fin dai tempi antichi collegava Gallicano e la Mediavalle del Serchio con il resto della Garfagnana, nell’epoca moderna con la costruzione della nuova strada di fondovalle la “SR 445”, il valico ha perso l’originaria importanza, oggi oltre al traffico locale e percorso principalmente per motivi turistici, molti gitanti della domenica e stranieri percorrono  quella strada tortuosa per ammirare dall’alto, la Valle del Serchio e suoi borghi (antichi “Castrum” arroccati lungo le pendici dell’Appennino). L’origine di questo “Passo Apuano”, si perde nella notte dei tempi, le prime notizie documentate risalgono al tempo dei Romani e più precisamente con la costruzione della variante della via “Clodia” (realizzata dal Console M.Claudio Marcello nel 183 a.C). In epoca medievale, sul valico di Monteperpoli per dar ricovero ai pellegrini, venne edificato un “Hospitale” con

Pallazzo Poggi . Pian di cerreto ( Paesi Fantasma )

Palazzo Poggi  ( Pian di Cerreto) L’edificio, situato nel Comune di Castiglione Garfagnana, si erge in una posizione con splendida vista sulla cerchia delle Apuane a Sud-Ovest e sull’Appennino Tosco Emiliano  a Nord-Est ed è al centro della valle percorsa dal fiume Serchio, circondata da colli degradanti punteggiati da paesini antichi e suggestivi , che evocano un’ immagine di ordinato grande teatro naturale. Le numerose vestigia antiche ancor oggi sparse sul territorio del comune testimoniano un passato ricco di importanti vicende storiche.  Di notevole importanza storica a Pian di Cerreto troviamo Palazzo Poggi (XVII) e Palazzo Giovannoli (XVIII). L’edificio, iniziato alla metà del 1700, è pervenuto agli attuali proprietari dall’ antica famiglia dei Conti di Bacciano, i Giovannoli, e fu abitato fino agli ultimi anni del 1800 quando il Conte Poggi Poggio di Castellaro, marito di Maria Anna Giovannoli, ne ampliò la struttura che però a causa di eventi bellici non riuscì a terminare

Caprignana Vecchia ( Ruderi ) Paese Fantasma

Caprignana Vecchia Risalendo la via comunale che porta al Parco dell'Orecchiella, superata la Fortezza delle Verrucole, si raggiungono prima Orzaglia, una suggestiva località da cui si ammira uno splendido panorama della valle del Serchio e delle Alpi Apuane e presso la quale è situato un campo per il tradizionale "tiro della forma", e poi si può raggiungere Caprignana Vecchia, distrutta dal terremoto del 1920. E' interessante visitare le rovine della chiesa (di cui rimane in piedi la torre campanaria) e delle abitazioni disseminate tra castagneti e prati a pascolo.