Passa ai contenuti principali

Il lago di Vagli ( Vagli di Sotto )

Il lago di Vagli ( 565 m.S.l.m.) 

Il lago di Vagli, nel comune di Vagli Sotto in provincia di Lucca, si è formato artificialmente con lo sbarramento del Torrente Edron nel 1947 da parte della SELT Valdarno (oggi ENEL s.p.a.). Nel 1948 sono stati portati a termine i lavori della diga con il susseguente innalzamento a 92 metri.Le acque del lago salendo hanno sommerso alcuni borghi tra i quali il principale eraFabbriche di Careggine, piccolo borgo di fabbri ferrai bresciani che riemerge a ogni svuotamento del lago.Il lago contiene 34 milioni di metri cubi d'acqua e viene svuotato eccezionalmente nel caso sia necessario un intervento di manutenzione. L'ultima volta è stato svuotato nel 1994.

IL LAGO DI VAGLI NON VERRA' SVUOTATO
VAGLI. Con il suo lago, il villaggio di Campocatino, le cave e la maestà delle Apuane rimane senza dubbio una delle mete turistiche più gettonate della Garfagnana, ma la domanda che ogni turista giunto a Vagli formula è sempre la stessa: ma il paese sommerso dove si trova e quando si può vedere? Purtroppo saranno in molti a rimanere delusi ancora a lungo, perché finalmente, dopo anni di annunci e rinvii, adesso è certo che almeno per i prossimi cinque anni l'Enel non ha in programma lo svuotamento del bacino artificiale che nasconde sul suo fondo il paese di Fabbriche di Careggine. E niente fa presagire che neppure fra 5 anni possa avvenire un nuovo svuotamento dopo quello del 1994, quando l'apparizione del paese sommerso diventò un evento capace di richiamare 1 milione di visitatori con troupe televisive della Cnn e giornalisti arrivati anche dall'Australia.  A chiarire la situazione è l'ing. Coletta, responsabile dei bacini idroelettrici della Garfagnana dell'Unità di business Enel Bologna. «Nei nostri piani - dice Coletta - non è in programma alcun svuotamento in quanto tale operazione viene fatta solo se richiesta da motivi di sicurezza o per sostituire qualche pezzo meccanico. Il lago di Vagli, il più grande della Toscana, è sicuro e nel 1994 sono stati inseriti pezzi meccanici in acciaio inossidabile nei punti chiave della diga, quindi al momento non è necessario da parte nostra alcun intervento».  Lo svuotamento di un bacino grande come quello di Vagli (oltre 30 milioni di metri cubi d'acqua), inserito in un complesso sistema a cascata che collega tutti gli invasi artificiali della Garfagnana, non è un'operazione semplice e la motivazione del richiamo turistico non è certo prioritaria. Il lago ha infatti un'importanza strategica enorme per tutta la Toscana, accresciuta ancor di più dopo l'estate del 2003.  Infatti, Vagli garantisce, grazie alla Centrale Enel di Torrite (Castelnuovo) che ne riceve attraverso condotte forzate l'impeto delle acque, una produzione di energia elettrica enorme: circa 150 milioni di kwh l'anno. Ma non c'è solo la produzione di energia, in questo caso assolutamente pulita e rispettosa dell'ambiente. Nell'estate del 2003 l'Italia fu colpita da un lungo periodo di eccezionale siccità. Le riserve idriche andarono in riserva ovunque, i fiumi erano ridotti a rigagnoli e gli acquedotti di alcune città iniziarono ad avere problemi. Fu proprio l'enorme riserva idrica del lago di Vagli a far superare l'estate alle famiglie della Valle del Serchio, di Lucca, Pisa e Livorno. Oltre 180mila famiglie non rimasero all'asciutto proprio grazie all'acqua della Garfagnana.  L'unico motivo che potrebbe spingere l'Enel e l'Autorità di Bacino a programmare uno svuotamento potrebbe essere la necessità di un intervento di manutenzione. L'ultimo è stato particolarmente lungo (il lago rimase vuoto da giugno ad ottobre) ed accurato. Furono utilizzate tecniche prima non disponibili e la diga venne ispezionata da cima a fondo. In particolare le parti meccaniche soggette ad usura vennero sostituite con pezzi in acciaio inossidabile dalla durata praticamente eterna. Tutti gli strumenti ed i controlli che ogni giorno, per non dire ogni ora, monitorano la diga di Vagli sono concordi nel dire che al momento non sono necessari interventi di straordinaria manutenzione.
RIF. http://iltirreno.gelocal.it/lucca/cronaca/2010/08/26/news/il-lago-di-vagli-non-sara-svuotato-1.2029804































Commenti

Post popolari in questo blog

Monteperpoli ( Castelnuovo di Garfagnana )

Monteperpoli  Monteperpoli è una piccola borgata formatasi nel corso dei secoli sull’omonimo valico di montagna, che fin dai tempi antichi collegava Gallicano e la Mediavalle del Serchio con il resto della Garfagnana, nell’epoca moderna con la costruzione della nuova strada di fondovalle la “SR 445”, il valico ha perso l’originaria importanza, oggi oltre al traffico locale e percorso principalmente per motivi turistici, molti gitanti della domenica e stranieri percorrono  quella strada tortuosa per ammirare dall’alto, la Valle del Serchio e suoi borghi (antichi “Castrum” arroccati lungo le pendici dell’Appennino). L’origine di questo “Passo Apuano”, si perde nella notte dei tempi, le prime notizie documentate risalgono al tempo dei Romani e più precisamente con la costruzione della variante della via “Clodia” (realizzata dal Console M.Claudio Marcello nel 183 a.C). In epoca medievale, sul valico di Monteperpoli per dar ricovero ai pellegrini, venne edificato un “Hospitale” con

Pallazzo Poggi . Pian di cerreto ( Paesi Fantasma )

Palazzo Poggi  ( Pian di Cerreto) L’edificio, situato nel Comune di Castiglione Garfagnana, si erge in una posizione con splendida vista sulla cerchia delle Apuane a Sud-Ovest e sull’Appennino Tosco Emiliano  a Nord-Est ed è al centro della valle percorsa dal fiume Serchio, circondata da colli degradanti punteggiati da paesini antichi e suggestivi , che evocano un’ immagine di ordinato grande teatro naturale. Le numerose vestigia antiche ancor oggi sparse sul territorio del comune testimoniano un passato ricco di importanti vicende storiche.  Di notevole importanza storica a Pian di Cerreto troviamo Palazzo Poggi (XVII) e Palazzo Giovannoli (XVIII). L’edificio, iniziato alla metà del 1700, è pervenuto agli attuali proprietari dall’ antica famiglia dei Conti di Bacciano, i Giovannoli, e fu abitato fino agli ultimi anni del 1800 quando il Conte Poggi Poggio di Castellaro, marito di Maria Anna Giovannoli, ne ampliò la struttura che però a causa di eventi bellici non riuscì a terminare

Caprignana Vecchia ( Ruderi ) Paese Fantasma

Caprignana Vecchia Risalendo la via comunale che porta al Parco dell'Orecchiella, superata la Fortezza delle Verrucole, si raggiungono prima Orzaglia, una suggestiva località da cui si ammira uno splendido panorama della valle del Serchio e delle Alpi Apuane e presso la quale è situato un campo per il tradizionale "tiro della forma", e poi si può raggiungere Caprignana Vecchia, distrutta dal terremoto del 1920. E' interessante visitare le rovine della chiesa (di cui rimane in piedi la torre campanaria) e delle abitazioni disseminate tra castagneti e prati a pascolo.