Passa ai contenuti principali

Festa della Madonna Bianca ( Portovenere )

Festa della Madonna Bianca 


È la Patrona di Porto Venere, la sua festa si celebra il 17 agosto. Eccone la storia:" Nel 1399 Porto Venere, così come Genova, era lacerata da discordie intestine, aveva perduto la libertà e sul suo castello sventolava un vessillo straniero. Per di più, una terribile pestilenza faceva strage fuori dal suo distretto, che ne era minacciato. Mentre il devoto padron Lucciardo era in preghiera davanti alle immagini casalinghe per scongiurare il pericolo, una di esse (scolorita pergamena disegnata a penna del '300) riprendeva lentamente i suoi colori, unitamente al bambino e a due piccole figure di Santi. A quello che fu giudicato come un miracolo salvatore del borgo, assisterono molti testimoni chiamati dal Lucciardo, come documentato dall’atto notarile conservato, con la preziosa icona, nella chiesa di San Lorenzo. È pia tradizione che l’immagine taumaturga della Madonna Bianca sia giunta alle sponde di questo Borgo l’anno 1204 nel famoso tronco, unitamente ad un tesoro di reliquie di svariati santi."
Punto culminante delle annuali celebrazioni della Madonna Bianca di Porto Venere è, come detto, il 17 agosto: nelle viuzze e negli angoli più caratteristici del Borgo vengono sistemati altarini, archi di verde e ghirlande di fiori, con una suggestiva illuminazione alla veneziana. Particolarmente suggestiva è la processione serale che attraversa il borgo antico illuminato per giungere sulla punta di San Pietro aperta sulla maestà dell’infinito. 

Rif. http://www.parconaturaleportovenere.it/145.asp









































































Commenti

Post popolari in questo blog

Monteperpoli ( Castelnuovo di Garfagnana )

Monteperpoli  Monteperpoli è una piccola borgata formatasi nel corso dei secoli sull’omonimo valico di montagna, che fin dai tempi antichi collegava Gallicano e la Mediavalle del Serchio con il resto della Garfagnana, nell’epoca moderna con la costruzione della nuova strada di fondovalle la “SR 445”, il valico ha perso l’originaria importanza, oggi oltre al traffico locale e percorso principalmente per motivi turistici, molti gitanti della domenica e stranieri percorrono  quella strada tortuosa per ammirare dall’alto, la Valle del Serchio e suoi borghi (antichi “Castrum” arroccati lungo le pendici dell’Appennino). L’origine di questo “Passo Apuano”, si perde nella notte dei tempi, le prime notizie documentate risalgono al tempo dei Romani e più precisamente con la costruzione della variante della via “Clodia” (realizzata dal Console M.Claudio Marcello nel 183 a.C). In epoca medievale, sul valico di Monteperpoli per dar ricovero ai pellegrini, venne edificato un “Hospit...

Pallazzo Poggi . Pian di cerreto ( Paesi Fantasma )

Palazzo Poggi  ( Pian di Cerreto) L’edificio, situato nel Comune di Castiglione Garfagnana, si erge in una posizione con splendida vista sulla cerchia delle Apuane a Sud-Ovest e sull’Appennino Tosco Emiliano  a Nord-Est ed è al centro della valle percorsa dal fiume Serchio, circondata da colli degradanti punteggiati da paesini antichi e suggestivi , che evocano un’ immagine di ordinato grande teatro naturale. Le numerose vestigia antiche ancor oggi sparse sul territorio del comune testimoniano un passato ricco di importanti vicende storiche.  Di notevole importanza storica a Pian di Cerreto troviamo Palazzo Poggi (XVII) e Palazzo Giovannoli (XVIII). L’edificio, iniziato alla metà del 1700, è pervenuto agli attuali proprietari dall’ antica famiglia dei Conti di Bacciano, i Giovannoli, e fu abitato fino agli ultimi anni del 1800 quando il Conte Poggi Poggio di Castellaro, marito di Maria Anna Giovannoli, ne ampliò la struttura che però a causa di eventi bellici non rius...

Il Teatro del Silenzio ( Lajatico )

Il teatro del  silenzio ( 155 m.S.l.m.)  Il Teatro del Silenzio è un  anfiteatro  creato sfruttando la naturale conformazione di una collina nei pressi del paese di  Lajatico , in provincia di Pisa . La costruzione, inaugurata il 27 luglio  2006 , è stata eretta per volontà del popolare cantante  Andrea Bocelli  originario di questo paese. Secondo l'idea originale, la struttura è nata per essere montata ed ospitare un solo spettacolo l'anno (da qui il nome "Teatro del Silenzio"). La costruzione consta di un " palcoscenico " circolare di alcuni metri di raggio al cui centro campeggia una imponente scultura raffigurante un volto umano eseguita dallo  scultore  polacco  Igor Mitoraj  per la  scenografia  di una  Manon Lescaut  e donata successivamente dallo scultore alla fondazione del  teatro . A fare da fondale al palco sono stati posti alcuni blocchi di  granito . La  plat...