Passa ai contenuti principali

Isola Santa

Isola Santa (508 m.S.l.m.)


Sulle orme degli antichi viandanti, esploriamo un angolo nascosto nel cuore delle Apuane e un villaggio solitario fuori da ogni tempo.
Sulle rive di un piccolo lago, circondato da boschi di castagno e da alte montagne, sorgeIsola Santa, luogo incantevole di villeggiatura in ogni stagione dell'anno.
Il borgo poggia sulle rovine dell'antico hospitale, meta di sosta per i viandanti che attraversavano le Apuane, tra la Versilia e la Garfagnana. Dal 1880 la strada del Cipollaio assicura ben più agevoli collegamenti, avendo sostituito l'impervio tracciato alto-medievale che correva un tempo nel fondovalle.
Le casette di pietra, dai tetti in ardesia, sono quanto resta del nucleo originario, in parte sommerso dalle acque del bacino artificiale. Pittoresco e ben conservato, il paesino offre soggiorni pieni di fascino, per la bellezza dei panorami e il silenzioso fruscìo delle foreste. Un posto ideale per raccogliere funghi, pescare trote selvatiche e dedicarsi all'escursionismo. Numerosi sentieri si addentrano nella boscaglia verso le cime maestose delle Alpi Apuane, mentre piacevoli passeggiate sfiorano sorgenti e villaggi abbandonati.
La natura calcarea del territorio è segnata da fenomeni carsici, che originano grotte, torrenti sotterranei e strane erosioni. Davvero curiose le cosiddette Marmitte dei Giganti, buche a forma di pentolone scavate dai fiumi in piena. Se ne vedono di enormi presso il Fosso del Fatonero e il Fosso dell'Anguillaia.
Una gastronomia ricca di specialità delizia gli amanti della buona cucina con ottime grigliate, squisite pietanze al tartufo e formaggi tipici.

Storia:
L’origine del paese di Isola Santa viene fatta risalire alla sua posizione geografica ed all’esistenza di un “hospitale” che accoglieva i viandanti che attraversavano le Apuane passando per la Foce di Mosceta per recarsi dalla Versilia alla Garfagnana o viceversa. Lungo questo tragitto, duro e faticoso, Isola Santa rappresentava un punto di passaggio obbligato.
Si hanno notizie certe sull’hospitale a partire dal 1260, ma la sua nascita è certamente più antica.
Secondo alcuni storici pare che il paese di Isola Santa, sorto attorno all’hospitale, fosse anticamente un piccolo borgo fortificato. Immaginandolo così com’era prima della costruzione del lago artificiale, è facile rendersi conto della sua posizione sovrastante la strada di fondo valle. E’ possibile dunque che Isola Santa svolgesse una funzione di “posto di guardia”, inserito in una valle particolarmente stretta che veniva allora attraversata da un ponte oggi sommerso dalle acque del lago.
Dai documenti risulta fra l’altro l’esistenza di una vecchia torre, oggi evidentemente abbattuta, mentre rimane una significativa “Via della Torre”.
Le scarne cronache che dal medioevo ci portano al ‘700 ci parlano di una piccola comunità che viveva attorno all’hospitale, con un’economia estremamente povera ed un collegamento con i centri più vicini tremendamente disagevole.
Per descrivere quest’ultimo aspetto, basti citare quanto scriveva nel 1615 Costantino De Nobili, incaricato dall’ospedale di S. Luca di fare un sopralluogo a quello di Isola Santa che da quello di S.Luca dipendeva. Partito da Lucca, De Nobili parla di “strade tanto cattive che sono da Castelnuovo in la, che convenne andare la maggior parte a piedi” per raggiungere l’ospedale posto “ai piedi della Pania circondato da tutte le parti da monti altissimi et precipitosi”.
La cosa più interessante è che questa condizione di isolamento (e pur tuttavia di un isolamento che la collocava in posizione strategica lungo l’unica via di comunicazione esistente) Isola Santa e i piccoli borghi vicini (Col di Favilla, Puntato, Capanne di Careggine) l’hanno mantenuta fino a qualche decennio fa quando è stata costruita la strada del Cipollaio, l’attuale strada provinciale di Valdarni.
Rotto quell’incredibile isolamento, nel 1949 viene costruita la diga per lo sfruttamento idroelettrico delle acque della Turrite Secca.
Nascono così problemi di stabilità per l’abitato dovuti alle grandi escursioni giornaliere imposte dalla società elettrica di allora (la Selt Valdarno) al livello del lago. Questa situazione viene risolta alla fine degli anni sessanta, ma intanto lo spopolamento è avvenuto e danni irreparabili sono stati fatti.
Nel 1975 gli ultimi abitanti rimasti, durante un periodo di svuotamento del bacino artificiale, lo occupano per rivendicare il diritto ad abitazioni nuove e sicure. La lotta ha in buona parte successo, le case vengono costruite altrove e il paese si svuota definitivamente.
Le case tipiche che offriamo ai nostri ospiti fanno parte di un progetto più generale di ristrutturazione complessiva del vecchio borgo che intende far rivivere questo paesino unico, coniugando il suo fascino antico con le meraviglie dell’ambiente che lo circonda. 
Rif.http://www.tuscany-charming.it/it/itinerari/isolasanta.asp

Oggi

Nuova vita per la chiesa di Isola Santa nel comune di Careggine: l’edificio in abbandono ormai dagli anni ’60 è stato dotato di un tetto in pietra, è stato rifatto il pavimento e tutta la struttura è stata consolidata. I lavori di recupero verranno inaugurati sabato 8 marzo alla presenza del Senatore Andrea Marcucci, del Presidente del GAL Garfagnana Luigi Favari, del Presidente del Parco Alpi Apuane Alberto Putamorsi, del sindaco Mario Puppa e di tutta l’Amministrazione Comunale di Careggine.I lavori di recupero sono costati 300mila euro e altri 145mila, provenienti dagli interventi finanziati dalla fondazione Arcus del Ministero dei Beni Culturali, verranno investiti per il rifacimento delle aree esterne.

“Il desiderio di sostituire la provvisoria e indecorosa tettoia verde, che prese il posto del vecchio tetto a piastre completamente demolito, ha animato le speranze e l’impegno della nostra Amministrazione – racconta il Sindaco di Careggine Mario Puppa –. Oggi, grazie a un finanziamento europeo a fondo perduto possiamo riconsegnare la chiesa alla popolazione e ammirare compiutamente la bellezza del borgo”.

“Purtroppo è quasi impensabile ricostruire le case a fini abitativi ma possiamo evitare la rovina con una riconversione a fini turistici. Con la disponibilità degli spazi della chiesa – conclude il sindaco - potremmo offrire appuntamenti culturali, convegnistici ed espositivi in una cornice naturale e paesaggistica unica e sorprendente”.

Brunella Menchini per loschermo
Rif.http://eccolatoascana.myblog.it/2014/03/07/careggine-lu-nuova-vita-perla-chiesa-isola-santa/





































































Commenti

Post popolari in questo blog

Monteperpoli ( Castelnuovo di Garfagnana )

Monteperpoli  Monteperpoli è una piccola borgata formatasi nel corso dei secoli sull’omonimo valico di montagna, che fin dai tempi antichi collegava Gallicano e la Mediavalle del Serchio con il resto della Garfagnana, nell’epoca moderna con la costruzione della nuova strada di fondovalle la “SR 445”, il valico ha perso l’originaria importanza, oggi oltre al traffico locale e percorso principalmente per motivi turistici, molti gitanti della domenica e stranieri percorrono  quella strada tortuosa per ammirare dall’alto, la Valle del Serchio e suoi borghi (antichi “Castrum” arroccati lungo le pendici dell’Appennino). L’origine di questo “Passo Apuano”, si perde nella notte dei tempi, le prime notizie documentate risalgono al tempo dei Romani e più precisamente con la costruzione della variante della via “Clodia” (realizzata dal Console M.Claudio Marcello nel 183 a.C). In epoca medievale, sul valico di Monteperpoli per dar ricovero ai pellegrini, venne edificato un “Hospitale” con

Caprignana Vecchia ( Ruderi ) Paese Fantasma

Caprignana Vecchia Risalendo la via comunale che porta al Parco dell'Orecchiella, superata la Fortezza delle Verrucole, si raggiungono prima Orzaglia, una suggestiva località da cui si ammira uno splendido panorama della valle del Serchio e delle Alpi Apuane e presso la quale è situato un campo per il tradizionale "tiro della forma", e poi si può raggiungere Caprignana Vecchia, distrutta dal terremoto del 1920. E' interessante visitare le rovine della chiesa (di cui rimane in piedi la torre campanaria) e delle abitazioni disseminate tra castagneti e prati a pascolo.

Pallazzo Poggi . Pian di cerreto ( Paesi Fantasma )

Palazzo Poggi  ( Pian di Cerreto) L’edificio, situato nel Comune di Castiglione Garfagnana, si erge in una posizione con splendida vista sulla cerchia delle Apuane a Sud-Ovest e sull’Appennino Tosco Emiliano  a Nord-Est ed è al centro della valle percorsa dal fiume Serchio, circondata da colli degradanti punteggiati da paesini antichi e suggestivi , che evocano un’ immagine di ordinato grande teatro naturale. Le numerose vestigia antiche ancor oggi sparse sul territorio del comune testimoniano un passato ricco di importanti vicende storiche.  Di notevole importanza storica a Pian di Cerreto troviamo Palazzo Poggi (XVII) e Palazzo Giovannoli (XVIII). L’edificio, iniziato alla metà del 1700, è pervenuto agli attuali proprietari dall’ antica famiglia dei Conti di Bacciano, i Giovannoli, e fu abitato fino agli ultimi anni del 1800 quando il Conte Poggi Poggio di Castellaro, marito di Maria Anna Giovannoli, ne ampliò la struttura che però a causa di eventi bellici non riuscì a terminare