Passa ai contenuti principali

Pieve di San Lorenzo (Minucciano)

Pieve di San Lorenzo (350 m.S.l.m.)

La pieve di San Lorenzo, nota anche come pieve di San Lorenzo di Vinacciara è una pieve di Minucciano, situata nella frazione San Lorenzo, in provincia di Lucca. La pieve viene anche detta "dei Gragnanesi", perché era sotto il protettorato dei potenti signori di Gragnana, che esercitavano una forte influenza sui territori di Lucca e di Massa in Lunigiana.[1]. Pregevole esempio di architettura romanica, ha mantenuto l'originale aspetto interno, completamente in pietra. Contiene opere d'arte locale.
Le prime informazioni sulla pieve si hanno nell'anno 1148, quando in una Bolla di Papa Eugenio III si fa riferimento all'edificio sacro, che probabilmente era stato eretto sopra un edificio medievale preesistente. Nell'anno 1547 i territori della pieve passano dalla Repubblica di Lucca alDucato di Modena, ma rimangono isolati dalle zone limitrofe, che tra il 1468 e il 1502 erano state annesse al Granducato di Toscana. NelSeicento, dopo un terremoto che danneggia l'abside e alcune parti interne, la chiesa viene restaurata e viene ricostruita la torre campanaria, ancora oggi presente, la cui base era già stata edificata nel Trecento. Un altro terremoto del 1837, inoltre, causò il crollo di parte della struttura della pieve, che non fu più ripristinata, neppure quando, in seguito a un nuovo sisma nell'anno 1920, si resero necessari lavori di rifacimento delle murature e il restauro del coronamento al secondo piano[2]. Ad oggi, pertanto, la chiesa appare più bassa di quanto lo fosse in passato.
L'esterno della chiesa presenta una facciata a salienti in blocchi di pietra, decorata da un portale aggiunto nel Seicento e, più in alto, da una bifora che illumina l'interno. Il portale, decorato sugli stipiti una ricca decorazione con tralci e fiori, reca sull'architrave una lunetta, contenente una lastra marmorea con la rappresentazione del Martirio di San Lorenzo, realizzata e apposta nel 1927. Sul retro è posto il campanile in pietra a base poligonale, con due ordini di monofore.
Internamente la pieve si sviluppa su una pianta a croce latina, senza transetto e a tre navate separate da due colonnati in pietra, con capitelli cubici ad angoli smussati. La navata centrale è chiusa sul fondo da un'abside semicircolare. Sopra le arcate dei due colonnati, nel cleristorio, sono poste due fasce opposte di monofore. Conclude l'interno una copertura con travi di legno a vista. L'aspetto generale è ancora quello originale romanico. Fra i variaffreschi che decorano la chiesa spicca quello del Martirio di Santo Stefano, dove oltre alla sua figura compare sullo sfondo quella dell'edificio stesso, che appare più alto di quello attuale a causa del terremoto dell'anno 1837 responsabile del crollo di parte della struttura. Pregevole, inoltre, un altare monolitico in arenaria.
























Commenti

Post popolari in questo blog

Monteperpoli ( Castelnuovo di Garfagnana )

Monteperpoli  Monteperpoli è una piccola borgata formatasi nel corso dei secoli sull’omonimo valico di montagna, che fin dai tempi antichi collegava Gallicano e la Mediavalle del Serchio con il resto della Garfagnana, nell’epoca moderna con la costruzione della nuova strada di fondovalle la “SR 445”, il valico ha perso l’originaria importanza, oggi oltre al traffico locale e percorso principalmente per motivi turistici, molti gitanti della domenica e stranieri percorrono  quella strada tortuosa per ammirare dall’alto, la Valle del Serchio e suoi borghi (antichi “Castrum” arroccati lungo le pendici dell’Appennino). L’origine di questo “Passo Apuano”, si perde nella notte dei tempi, le prime notizie documentate risalgono al tempo dei Romani e più precisamente con la costruzione della variante della via “Clodia” (realizzata dal Console M.Claudio Marcello nel 183 a.C). In epoca medievale, sul valico di Monteperpoli per dar ricovero ai pellegrini, venne edificato un “Hospitale” con

Pallazzo Poggi . Pian di cerreto ( Paesi Fantasma )

Palazzo Poggi  ( Pian di Cerreto) L’edificio, situato nel Comune di Castiglione Garfagnana, si erge in una posizione con splendida vista sulla cerchia delle Apuane a Sud-Ovest e sull’Appennino Tosco Emiliano  a Nord-Est ed è al centro della valle percorsa dal fiume Serchio, circondata da colli degradanti punteggiati da paesini antichi e suggestivi , che evocano un’ immagine di ordinato grande teatro naturale. Le numerose vestigia antiche ancor oggi sparse sul territorio del comune testimoniano un passato ricco di importanti vicende storiche.  Di notevole importanza storica a Pian di Cerreto troviamo Palazzo Poggi (XVII) e Palazzo Giovannoli (XVIII). L’edificio, iniziato alla metà del 1700, è pervenuto agli attuali proprietari dall’ antica famiglia dei Conti di Bacciano, i Giovannoli, e fu abitato fino agli ultimi anni del 1800 quando il Conte Poggi Poggio di Castellaro, marito di Maria Anna Giovannoli, ne ampliò la struttura che però a causa di eventi bellici non riuscì a terminare

Caprignana Vecchia ( Ruderi ) Paese Fantasma

Caprignana Vecchia Risalendo la via comunale che porta al Parco dell'Orecchiella, superata la Fortezza delle Verrucole, si raggiungono prima Orzaglia, una suggestiva località da cui si ammira uno splendido panorama della valle del Serchio e delle Alpi Apuane e presso la quale è situato un campo per il tradizionale "tiro della forma", e poi si può raggiungere Caprignana Vecchia, distrutta dal terremoto del 1920. E' interessante visitare le rovine della chiesa (di cui rimane in piedi la torre campanaria) e delle abitazioni disseminate tra castagneti e prati a pascolo.