Lugliano (417 m.S.l.m.)
Il borgo di Lugliano, prende il nome da un certo Lollis, colono romano insediatosi in quel luogo, in epoca tardo imperiale (Fundus Lollius - anus ) e compare per la prima volta, in un documento del 853, nel quale il vescovo di Lucca Geremia allivellò (in loco Lullianus) una casa e delle terre per 60 denari d’argento, a due fratelli Lupoloe Leoprando,.mentre in una pergamena del 1062, “in loco Lullano” risultano gia esserci sei case, che vengono allivellate da Alessandro II (Papa dal 1061 ex vescovo di Lucca Anselmo II da Baggio), a Ildebrando e ai suoi fratelli Enrico e Sigifredo. Fece parte del “feudum Suffredingorum”, sotto la potente famiglia longobarda dei Suffredinghi, fino al 1209, quando all’affacciarsi dei Lucchesi in Val di lima, per contrastarli si schierarono con i Pisani. Dopo la cacciata dei Suffredinghi Lugliano divenne feudo imperiale e nel 1244 l’imperatore Federico II di Svevia, lo cedette al comune di Lucca che lo governò tramite la “Vicaria della Val di Lima”, ponendolo sotto l’amministrazione di Bagni di Lucca, suo attuale capoluogo comunale, col passare dei secoli l’antico castello non ricoprendo più un ruolo strategico venne privato delle guarnigioni e smantellato, oggi le poche tracce rimaste della rocca, si riducono a dei tratti di murautilizzati come fondamenta in alcune case. Verso la fine del X secolo a Lugliano, oltre ai Suffredinghi un’altra importante casata longobarda entrò in possesso di terre, i Corvaresi (in seguito diverranno consorti degli stessi Suffredinghi), che ottennero in allivellamento un terzo dei beni e delle rendite della chiesa di S.Martino, attraverso un certo Fraolmo del fu Fraolmo (il visconte Fraolmo), insignito “vicecomes”, probabilmente dallo stesso Ottone I, in occasione di una sua visita a lucca Su un colle, tra Lugliano e Benabbio immerso in un bosco di castagni, intorno alla chiesa S.Marmerto, sorgeva un piccolo paese “la Villa di Cerbaiola”, che venne completamente distrutto dai fiorentini in guerra con Lucca, nel 1334. La chiesa di Lugliano, originariamente dedicata a S.Martino”, apparteneva alla “Plebes de Controni, già esistente nel 983, in seguito venne intitolata a S.Jacopo, come risulta nel catalogo della diocesi di Lucca del 1260 “Ecclesia S.Iacobi de Luliano”, nel corso dei secoli la chiesa ha subito alcuni ampliamenti, che ne hanno modificata l’antica struttura, un primo ampliamento venne eseguito nel 1118, in epoca imprecisata venne rialzato il tetto, nel 1854 fu dotata di una soffittatura a volte che nascose le travature lignee a capriate e venne ampliato, l’abside e infine nel 1915 venne rifatta la pavimentazione e la facciata.. Rif.http://www.contadolucchese.it/Bagni%20di%20Lucca.htm
Il borgo di Lugliano, prende il nome da un certo Lollis, colono romano insediatosi in quel luogo, in epoca tardo imperiale (Fundus Lollius - anus ) e compare per la prima volta, in un documento del 853, nel quale il vescovo di Lucca Geremia allivellò (in loco Lullianus) una casa e delle terre per 60 denari d’argento, a due fratelli Lupoloe Leoprando,.mentre in una pergamena del 1062, “in loco Lullano” risultano gia esserci sei case, che vengono allivellate da Alessandro II (Papa dal 1061 ex vescovo di Lucca Anselmo II da Baggio), a Ildebrando e ai suoi fratelli Enrico e Sigifredo. Fece parte del “feudum Suffredingorum”, sotto la potente famiglia longobarda dei Suffredinghi, fino al 1209, quando all’affacciarsi dei Lucchesi in Val di lima, per contrastarli si schierarono con i Pisani. Dopo la cacciata dei Suffredinghi Lugliano divenne feudo imperiale e nel 1244 l’imperatore Federico II di Svevia, lo cedette al comune di Lucca che lo governò tramite la “Vicaria della Val di Lima”, ponendolo sotto l’amministrazione di Bagni di Lucca, suo attuale capoluogo comunale, col passare dei secoli l’antico castello non ricoprendo più un ruolo strategico venne privato delle guarnigioni e smantellato, oggi le poche tracce rimaste della rocca, si riducono a dei tratti di murautilizzati come fondamenta in alcune case. Verso la fine del X secolo a Lugliano, oltre ai Suffredinghi un’altra importante casata longobarda entrò in possesso di terre, i Corvaresi (in seguito diverranno consorti degli stessi Suffredinghi), che ottennero in allivellamento un terzo dei beni e delle rendite della chiesa di S.Martino, attraverso un certo Fraolmo del fu Fraolmo (il visconte Fraolmo), insignito “vicecomes”, probabilmente dallo stesso Ottone I, in occasione di una sua visita a lucca Su un colle, tra Lugliano e Benabbio immerso in un bosco di castagni, intorno alla chiesa S.Marmerto, sorgeva un piccolo paese “la Villa di Cerbaiola”, che venne completamente distrutto dai fiorentini in guerra con Lucca, nel 1334. La chiesa di Lugliano, originariamente dedicata a S.Martino”, apparteneva alla “Plebes de Controni, già esistente nel 983, in seguito venne intitolata a S.Jacopo, come risulta nel catalogo della diocesi di Lucca del 1260 “Ecclesia S.Iacobi de Luliano”, nel corso dei secoli la chiesa ha subito alcuni ampliamenti, che ne hanno modificata l’antica struttura, un primo ampliamento venne eseguito nel 1118, in epoca imprecisata venne rialzato il tetto, nel 1854 fu dotata di una soffittatura a volte che nascose le travature lignee a capriate e venne ampliato, l’abside e infine nel 1915 venne rifatta la pavimentazione e la facciata.. Rif.http://www.contadolucchese.it/Bagni%20di%20Lucca.htm
Commenti
Posta un commento