Passa ai contenuti principali

Colognora Valleriana (Pescia)

Colognora Valleriana  (168m S.l.m.)

La terra di Colognora di Valleriana, in linea di massima, possiamo considerarla abitata fin da sempre, come del resto l’intera vallata della Pescia Minore (o Pescia di Collodi), qui le prime tribù dei Liguri Apuani, fondarono molti dei loro villaggi, cercando di sfruttare l’abbondanza di selvaggina e soprattutto di acqua, per intraprendere così, la lavorazione dei metalli, attrezzi da lavoro, ma soprattutto armi, come avvenne per la stessa Colognora che dopo il Mille, vedrà perfezionare l’arte della forgiatura delle spade, fino a diventarne un’eccellenza, tradizione che si manterrà viva fino al XV secolo.
Comunque, il borgo iniziò il suo sviluppo, con la venuta dei romani, l’apertura della nuova via commerciale, in grado di unire Pescia con la Val di lima, contribuì notevolmente al ripopolamento della vallata, le prime comunità, con l’avvento del cristianesimo, iniziarono a fondare le prime chiese, piccoli oratori dipendenti da chiese battesimali (in questo caso, Pieve di Santa Maria di Villa Basilica), le prime notizie, della chiesa di S.Michele di Colognora (e del Paese), le troviamo in una pergamena del 760, nella quale viene ricordata la sua avvenuta consacrazione, da parte del Vescovo Peredeo (Diocesi di Lucca)
La presenza nel borgo, di una chiesa consacrata a San Michele Arcangelo, ci segnala una forte presenza germanica, insediatasi nel paese, alla fine dell’invasione gotica, sostituendosi alla vecchia classe politica di origine latina, la stessa analisi del suo toponomio, comune in lucchesia, Colognora di Compito, Colognora di Pescaglia, Colognola (Piazza al Serchio), o simili come Sommocolonia (colonia in alto “Somma”), riconduce la sua origine, all’esistenza in loco, di una sicura colonia romana, dalla quale prese il nome “Colonia”, anche se alcuni storici locali, hanno formulato altre ipotesi, ma come sempre accade, tutto è da dimostrare, anche la stessa analisi del toponomio che in lucchesia, viene basata principalmente, sugli studi di Silvio Pieri, pubblicati in “Toponomastica della Valle del Serchio e della Lima”.
La Terra di “Colognora di Collodi”, nei primi secoli, venne amministrata dai potenti casati longobardi della Valdinievole che ottennero, in al livellamento, le Decime delle chiese della Pieve di Villa Basilica, sottoposta ai Vescovi lucchesi, una strana situazione (potere civile pistoiese e potere religioso lucchese) che perdurò, per alcuni secoli, poi il Comune di Lucca in piena espansione, vide in quella Terra, una preda facile e con il favore dei Vescovi, eletti fra le file delle più forti e potenti, famiglie nobiliari lucchesi, iniziò a tessere la sua tela e al termine, di una serie di eventi politici, più che militari, con i quali Lucca, a fasi alterne, riuscì ad estendere il suo controllo (esercitato indirettamente tramite il Vescovo o nobili amici) su Colognora, nel XIII secolo, grazie all’intervento dell’Imperatore Federico II, riuscì ad impossessarsi del castello di Colognora e dell’intera valle della “Pescia Minor”, con il nuovo assetto politico e territoriale della Repubblica di Lucca (Statuto Lucchese del 1308), il borgo, difeso da un castello (a base quadrangolare) eretto presso la chiesa tra il XII e XIII secolo , venne inserito nella giurisdizione della Vicaria “Vallis Ariane et plebatus Villa” che per pochi anni (prima del 1308), comprese anche la vicina Vicaria della Val di Lima “Terranum Civium et Vallis Lime”.
Alla fine della Signoria lucchese di Castruccio Castracane (deceduto il 3 settembre 1328), la comunità di Colognora, per alcuni decenni rimase soggiogata dai pisani, nel 1369, i lucchesi grazie alla discesa in Italia di Carlo IV di Boemia, riottennero la sovranità sulle loro vecchie Terre e con la Signoria lucchese di Paolo Guinigi, il borgo visse un florido periodo, nel quale riprese anche la sua economia, colpita duramente nel XIV secolo, dalle numerose dispute, scoppiate fra lucchesi, pisani e fiorentini e dall’epidemia di peste, diffusasi in tutta la regione.
Nel 1430, sopra Colognora, soffiarono nuovamente i venti di guerra, una congiura cittadina, pose fine, alla Signoria di Paolo Guinigi e Firenze, cercò nuovamente di imporre la sua legge, assoldando anche il feroce mercenario, Niccolò Fortebraccio che inviò alla conquista della Val di Lima (e della Garfagnana), le truppe del Fortebraccia si accanirono sul castello di Villa Basilica e in quelli della Val di Lima, ritenuti più forti e pericolosi, il Fortebraccio vi giunse, probabilmente risalendo la valle della “Pescia Maior”, visto che prima di Lucchio, prese il castello di Pontito, grazie al tradimento di Balduccio da Casabasciana, lasciando (secondo il nostro parere) alle truppe fiorentine, il compito di risalire la valle della Pescia di Collodi, la spedizione guidata da Taddeo dall’Antella, giunse fino al castello di Benabbio (qui, la sua presenza e conquista è documentata), senza commettere le atrocità del Fortebraccio, Colognora, come gli altri castelli vicini, finirono sotto, le insegne fiorentine, con la pace del 1441 i fiorentini, lasciarono le Terre della Pieve di Villa Basilica, compresa Colognora, ai lucchesi che riusciranno a mantenerne il controllo, fino alla fine del Ducato di Lucca.
Le prime notizie della chiesa di Colognora Valleriana, consacrata dal Vescovo di Lucca Peredeo a S.Michele Arcangelo, risalgono al 760, quando il suo fondatore, Ato del fu Augeno, per il suo mantenimento, compreso il piccolo monastero annesso, gli donò, oltre agli edifici, la sesta parte di alcuni suoi beni, questa piccola chiesa che fin dall’inizio, appartenne alla Pieve di Santa Maria di Villa Basilica, nel 1240, vantava una rendita di 25 soldi lucchesi (censo che il rettore Grazia, doveva riscuotere, ogni anno a gennaio, per conto del Vescovo Guercio).
La chiesa, nel corso della sua storia, venne sicuramente ricostruita più di una volta, visto che l’attuale fabbrica, risale all’inizio del XVI secolo, mentre verso la metà del XVIII secolo, gli venne aggiunta la terza navata, delle prime fabbriche, si sono perse le tracce e secondo alcuni storici, una di queste (probabilmente una versione antecedente al XII secolo), poteva essere stata edificata altrove “in loco Santo vecchio”, ma quest’ipotesi è tutta da verificare, il castello del XII o XIII secolo, pare inglobasse l’attuale chiesa.

                                       Rif http://www.contadolucchese.it/Villa_Basilica.htm






































Commenti

Post popolari in questo blog

Monteperpoli ( Castelnuovo di Garfagnana )

Monteperpoli  Monteperpoli è una piccola borgata formatasi nel corso dei secoli sull’omonimo valico di montagna, che fin dai tempi antichi collegava Gallicano e la Mediavalle del Serchio con il resto della Garfagnana, nell’epoca moderna con la costruzione della nuova strada di fondovalle la “SR 445”, il valico ha perso l’originaria importanza, oggi oltre al traffico locale e percorso principalmente per motivi turistici, molti gitanti della domenica e stranieri percorrono  quella strada tortuosa per ammirare dall’alto, la Valle del Serchio e suoi borghi (antichi “Castrum” arroccati lungo le pendici dell’Appennino). L’origine di questo “Passo Apuano”, si perde nella notte dei tempi, le prime notizie documentate risalgono al tempo dei Romani e più precisamente con la costruzione della variante della via “Clodia” (realizzata dal Console M.Claudio Marcello nel 183 a.C). In epoca medievale, sul valico di Monteperpoli per dar ricovero ai pellegrini, venne edificato un “Hospit...

Caprignana Vecchia ( Ruderi ) Paese Fantasma

Caprignana Vecchia Risalendo la via comunale che porta al Parco dell'Orecchiella, superata la Fortezza delle Verrucole, si raggiungono prima Orzaglia, una suggestiva località da cui si ammira uno splendido panorama della valle del Serchio e delle Alpi Apuane e presso la quale è situato un campo per il tradizionale "tiro della forma", e poi si può raggiungere Caprignana Vecchia, distrutta dal terremoto del 1920. E' interessante visitare le rovine della chiesa (di cui rimane in piedi la torre campanaria) e delle abitazioni disseminate tra castagneti e prati a pascolo.

Pallazzo Poggi . Pian di cerreto ( Paesi Fantasma )

Palazzo Poggi  ( Pian di Cerreto) L’edificio, situato nel Comune di Castiglione Garfagnana, si erge in una posizione con splendida vista sulla cerchia delle Apuane a Sud-Ovest e sull’Appennino Tosco Emiliano  a Nord-Est ed è al centro della valle percorsa dal fiume Serchio, circondata da colli degradanti punteggiati da paesini antichi e suggestivi , che evocano un’ immagine di ordinato grande teatro naturale. Le numerose vestigia antiche ancor oggi sparse sul territorio del comune testimoniano un passato ricco di importanti vicende storiche.  Di notevole importanza storica a Pian di Cerreto troviamo Palazzo Poggi (XVII) e Palazzo Giovannoli (XVIII). L’edificio, iniziato alla metà del 1700, è pervenuto agli attuali proprietari dall’ antica famiglia dei Conti di Bacciano, i Giovannoli, e fu abitato fino agli ultimi anni del 1800 quando il Conte Poggi Poggio di Castellaro, marito di Maria Anna Giovannoli, ne ampliò la struttura che però a causa di eventi bellici non rius...