Passa ai contenuti principali

Tereglio

Tereglio (555 M S.l.m.)


Tereglio, antico castello medievale arroccato lungo la cresta di un colle della Val Fegana, posto a guardia di un antico sentiero di valico utilizzato da sempre per il commercio con l’Emilia, deve la sua origine ad un primo insediamento ligure.
La più antica pergamena che ne contiene il nome risale al 856: in essa il Vescovo di Lucca Geremia conferma la concessione di alcuni beni “in loco Terelio”, ai fratelli Domenico e Martino figli del fu Viliperto.
Dopo il Mille, ai primi tentativi di espansione dei lucchesi in Garfagnana, nel tentativo di sottrarsi al loro dominio i signori feudatari del castello cercarono rifugio e protezione presso il Pontefice, rimanendo così invischiati nel successivo scontro fra Chiesa e Impero che imperversò in tutta la Toscana. Tereglio fu, infatti, costretta, nel 1240, ad abbandonare la “Signora papale” e a sottomettersi all’Impero di Federico II, che per riconquistare le “Terre” garfagnine che si erano date a Papa Gregorio IX, inviò in Garfagnana alcune sue milizie spalleggiate dai lucchesi suoi alleati.
[nggallery id=2384]
Con la riappacificazione fra Chiesa e Impero, i lucchesi, offrendo denari a Federico II, ottennero la giurisdizione sulla Garfagnana e per amministrarla la suddivisero in Vicarie, il castello di Tereglio venne inserito nella Vicaria di Coreglia istituita nel 1272. L’imperatore Carlo IV di Boemia, l’8 maggio 1355, concesse la Vicaria di Coreglia a Francesco Castracane degli Antelminelli, erigendola a Contea, così Tereglio divenne una “Terra” della Contea di Coreglia trovando la pace sino al 1429 quando i fiorentini, approfittando della debolezza di Paolo Giunigi, sperando d’impadronirsi della città di Lucca inviarono Niccolò Fortebraccio e le sue truppe alla sua conquista.
Penetrati in Garfagnana per isolare Lucca dai suoi alleati del Contado assaltarono e saccheggiarono tutti i castelli che incontravano sulla loro strada compiendo ruberie e atti di violenza che gli stessi fiorentini definirono ignobili, Tereglio dopo essersi arreso subì la stessa sorte, e dopo tre anni di dominio fiorentino, quando nel 1433 ritornò lucchese la Repubblica gli concesse degli “sgravi fiscali” per i danni subiti in quel tempo.
Il piccolo borgo di Tereglio custodisce prezziose opere d’arte. All’interno della chiesa di Santa Maria Assunta, con il soffitto a cassettoni, è presente uno splendido crocefisso ligneo, di Barone Berlinghieri (XIII sec.), l’immagine è dipinta a tempera, su una tela incollata sopra una tavola di legno. Sul dipinto è raffigurato il Cristo, con ai lati due angeli, che sovrastano due scene della passione, la cattura e Maria al sepolcro.Oltre la croce, la chiesa ospita una tavola in legno, raffigurante l’Annunciazione, risalente al secolo XIV e una tela del XVII , dipinta dal lucchese Pietro Paolini, raffigurante Santa Rosalia, patrona del paese, che sarà festeggiata come ogni anno il primo settembre. Il 9 settembre, invece si terrà la processione della Beata Vergine Maria.by Nazareno Giusti
Rif. http://www.barganews.com/2012/08/28/tereglio-nel-tempo-tra-storia-e-religione/





































Commenti

Post popolari in questo blog

Monteperpoli ( Castelnuovo di Garfagnana )

Monteperpoli  Monteperpoli è una piccola borgata formatasi nel corso dei secoli sull’omonimo valico di montagna, che fin dai tempi antichi collegava Gallicano e la Mediavalle del Serchio con il resto della Garfagnana, nell’epoca moderna con la costruzione della nuova strada di fondovalle la “SR 445”, il valico ha perso l’originaria importanza, oggi oltre al traffico locale e percorso principalmente per motivi turistici, molti gitanti della domenica e stranieri percorrono  quella strada tortuosa per ammirare dall’alto, la Valle del Serchio e suoi borghi (antichi “Castrum” arroccati lungo le pendici dell’Appennino). L’origine di questo “Passo Apuano”, si perde nella notte dei tempi, le prime notizie documentate risalgono al tempo dei Romani e più precisamente con la costruzione della variante della via “Clodia” (realizzata dal Console M.Claudio Marcello nel 183 a.C). In epoca medievale, sul valico di Monteperpoli per dar ricovero ai pellegrini, venne edificato un “Hospit...

Il Teatro del Silenzio ( Lajatico )

Il teatro del  silenzio ( 155 m.S.l.m.)  Il Teatro del Silenzio è un  anfiteatro  creato sfruttando la naturale conformazione di una collina nei pressi del paese di  Lajatico , in provincia di Pisa . La costruzione, inaugurata il 27 luglio  2006 , è stata eretta per volontà del popolare cantante  Andrea Bocelli  originario di questo paese. Secondo l'idea originale, la struttura è nata per essere montata ed ospitare un solo spettacolo l'anno (da qui il nome "Teatro del Silenzio"). La costruzione consta di un " palcoscenico " circolare di alcuni metri di raggio al cui centro campeggia una imponente scultura raffigurante un volto umano eseguita dallo  scultore  polacco  Igor Mitoraj  per la  scenografia  di una  Manon Lescaut  e donata successivamente dallo scultore alla fondazione del  teatro . A fare da fondale al palco sono stati posti alcuni blocchi di  granito . La  plat...

Pallazzo Poggi . Pian di cerreto ( Paesi Fantasma )

Palazzo Poggi  ( Pian di Cerreto) L’edificio, situato nel Comune di Castiglione Garfagnana, si erge in una posizione con splendida vista sulla cerchia delle Apuane a Sud-Ovest e sull’Appennino Tosco Emiliano  a Nord-Est ed è al centro della valle percorsa dal fiume Serchio, circondata da colli degradanti punteggiati da paesini antichi e suggestivi , che evocano un’ immagine di ordinato grande teatro naturale. Le numerose vestigia antiche ancor oggi sparse sul territorio del comune testimoniano un passato ricco di importanti vicende storiche.  Di notevole importanza storica a Pian di Cerreto troviamo Palazzo Poggi (XVII) e Palazzo Giovannoli (XVIII). L’edificio, iniziato alla metà del 1700, è pervenuto agli attuali proprietari dall’ antica famiglia dei Conti di Bacciano, i Giovannoli, e fu abitato fino agli ultimi anni del 1800 quando il Conte Poggi Poggio di Castellaro, marito di Maria Anna Giovannoli, ne ampliò la struttura che però a causa di eventi bellici non rius...