Passa ai contenuti principali

Crasciana (Bagni di Lucca)

Crasciana (799 m.S.l.m.)

Crasciana si trova citata in una pergamena dell’anno 824 e ancora è nominata in documenti del 958 e del 985 come facente parte del plebato di Casabasciana. Sembra che nel secolo XII non fosse ancora assoggettata al Comune di Lucca mentre ne risulta facente parte nello Statuto del 1308. Probabilmente fu in mano ai Lupari fino al 1316 quando Castruccio Castracani spogliò la famiglia dei suoi possedimenti ed egli fu costretto a rifugiarsi a Bologna. Crasciana entrò poi a far parte della Vicaria Val di Lima fino alla costituzione del Comune del Bagno a Corsena. Anche Crasciana fu munita fra i secc. X-XI del suo fortilizio, ci rimane anche la lista dei castellani nominati da Castruccio fino al 1400. Nel 1385 la rocca fu restaurata e dal 1648 i soldati che la presiedevano furono ritirati lasciando la custodia della castello alla comunità. Crasciana aveva una popolazione piuttosto numerosa e strategica era la sua posizione lungo la strada che dal fondovalle portava al Battifolle e da lì nel Pesciatino. La carte d’ archivio raccontano delle lotte intestine che videro per ben diciassette anni gli abitanti di Crasciana e Casabasciana schierati contro quelli di Castelvecchio e San Quirico di Valleriana per problemi di confine finchè nel 1541 fu stipulata la pace tra le comunità ella chiesa di Castelvecchio. Si conserva uno Statuto di Crasciana dell’anno 1735. Della chiesa, posta alla sommità del paese, se ne ha memoria dall’estimo della Diocesi di Lucca del 1260. In quell’anno era dedicata al solo San Jacopo Apostolo. Nel corso del secolo XV a questa chiesa fu unito anche il titolo di San Frediano già attribuito alla chiesa del Santo alla Villa, ed ebbe quindi la doppi titolazione. Si celebra con grande devozione la festa titolare ogni 25 luglio con luminara la sera della vigilia della festa. L’interno della chiesa ha tre navate con archi a tutto sesto sorretti da colonne in pietra con capitelli finemente scolpiti. Ai lati dell’altar maggiore due enormi colonne in pietra scolpite in un unico blocco sorreggono l’arco trionfale. Nel primo altare di destra, all’interno di un’urna, si conservano le spoglie mortali di Santa Beatrice Martire traslate da Roma nel secolo XVIII. Pregevole l’organo recentemente restaurato della seconda metà del 700, attribuito a Pietro Agati. Sotto il paese, a circa tre Km, c’è la chiesa di San Frediano detta del Santo alla Villa forse l’antica parrocchiale, risalente al secolo XIII ad unica navata e abside. All’interno la statua della Madonna della Consolazione veneratissima e nel cuore di ogni crasciano in Italia o all’estero. Ogni tre anni, in agosto, si svolge una festa di tre giorni a lei dedicata con fuochi d’artificio, banda musicale, in cui la Madonna viene portata in processione nella chiesa parrocchiale e poi ricondotta presso il suo santuario. La conca absidale è ornata da un afresco del secolo XVIII raffigurante l’Incoronazione della Vergine e i Santi patroni della comunità.
Rif.http://www.bagnidiluccaterme.info/it/argomento/Paesi-di-Bagni-di-Lucca/Crasciana.html






















Commenti

Post popolari in questo blog

Monteperpoli ( Castelnuovo di Garfagnana )

Monteperpoli  Monteperpoli è una piccola borgata formatasi nel corso dei secoli sull’omonimo valico di montagna, che fin dai tempi antichi collegava Gallicano e la Mediavalle del Serchio con il resto della Garfagnana, nell’epoca moderna con la costruzione della nuova strada di fondovalle la “SR 445”, il valico ha perso l’originaria importanza, oggi oltre al traffico locale e percorso principalmente per motivi turistici, molti gitanti della domenica e stranieri percorrono  quella strada tortuosa per ammirare dall’alto, la Valle del Serchio e suoi borghi (antichi “Castrum” arroccati lungo le pendici dell’Appennino). L’origine di questo “Passo Apuano”, si perde nella notte dei tempi, le prime notizie documentate risalgono al tempo dei Romani e più precisamente con la costruzione della variante della via “Clodia” (realizzata dal Console M.Claudio Marcello nel 183 a.C). In epoca medievale, sul valico di Monteperpoli per dar ricovero ai pellegrini, venne edificato un “Hospitale” con

Pallazzo Poggi . Pian di cerreto ( Paesi Fantasma )

Palazzo Poggi  ( Pian di Cerreto) L’edificio, situato nel Comune di Castiglione Garfagnana, si erge in una posizione con splendida vista sulla cerchia delle Apuane a Sud-Ovest e sull’Appennino Tosco Emiliano  a Nord-Est ed è al centro della valle percorsa dal fiume Serchio, circondata da colli degradanti punteggiati da paesini antichi e suggestivi , che evocano un’ immagine di ordinato grande teatro naturale. Le numerose vestigia antiche ancor oggi sparse sul territorio del comune testimoniano un passato ricco di importanti vicende storiche.  Di notevole importanza storica a Pian di Cerreto troviamo Palazzo Poggi (XVII) e Palazzo Giovannoli (XVIII). L’edificio, iniziato alla metà del 1700, è pervenuto agli attuali proprietari dall’ antica famiglia dei Conti di Bacciano, i Giovannoli, e fu abitato fino agli ultimi anni del 1800 quando il Conte Poggi Poggio di Castellaro, marito di Maria Anna Giovannoli, ne ampliò la struttura che però a causa di eventi bellici non riuscì a terminare

Caprignana Vecchia ( Ruderi ) Paese Fantasma

Caprignana Vecchia Risalendo la via comunale che porta al Parco dell'Orecchiella, superata la Fortezza delle Verrucole, si raggiungono prima Orzaglia, una suggestiva località da cui si ammira uno splendido panorama della valle del Serchio e delle Alpi Apuane e presso la quale è situato un campo per il tradizionale "tiro della forma", e poi si può raggiungere Caprignana Vecchia, distrutta dal terremoto del 1920. E' interessante visitare le rovine della chiesa (di cui rimane in piedi la torre campanaria) e delle abitazioni disseminate tra castagneti e prati a pascolo.