Passa ai contenuti principali

Sassorosso

Sassorosso
Sassorosso (da Saxo Rubeo, sasso rosso), è un piccolo paese dell’Appennino Toscano adagiato alla base di un cono roccioso composto prevalentemente da un tipo di marmo vinato il “Rosso Collemandina” formatosi in epoca Giurassica, che venne usato fin dai tempi antichi, come materiale edile per la costruzione delle case del borgo, facendo assumere a l’intero paese di Sassorosso quel leggero color rosa che lo rende unico nel suo genere.La località circondata da numerose grotte abitate fin dalla preistoria (come dimostrano alcuni reperti in silice dell’epoca neolitica ritrovati nei pressi del borgo) e che offrirono riparo anche alle tribù dei Liguri–Apuani fin dal III – II secolo a.C. (nel 1962 vennero rinvenuti i resti di una tomba Ligure a cremazione).Le prime notizie documentate del borgo risalgono alla “Bolla”, emanata da Benevento nel 1168 da Papa Alessandro III, nella quale viene nominata la sua chiesa dedicata a S.Michele, appartenente alla Pievania di Pieve Fosciana, in seguito lo ritroviamo nominato nuovamente all’interno della “Bolla d’Oro”, emessa nel 1376 dall’Imperatore Carlo IV come comune formato dagli odierni paesi di Massa e Sassorosso “Comune Masse et Sassorossi” e non come “Castra”, nonostante l’incastellamento del borgo sia avvenne quasi sicuramente antecedente a quella data, per merito dei suoi signori i Conti di Castelvecchio e nobili di S.Michele (Piazza al Serchio), che lo fortificarono costruendoci una rocca a base quadra avente come torre l’attuale campanile.Nel XIII secolo il castello di Sassorosso, finì in mano lucchese (Lucca comprò dall’Imperatore Federico II l’Investitura Imperiale sull’intera Garfagnana), che lo utilizzarono per più di un secolo, insieme alla vicina fortezza di Massa per la difesa dei suoi confini, nel 1401 a conferma della sua importanza strategica, in quell’impervia zona montana, lo troviamo inserito nell’elenco dei più importanti castelli lucchesi redatto da Paolo Guinigi,.Nel 1430 Sassorosso insieme ad altri comuni della Garfagnana, stanchi del dominio lucchese si diedero spontaneamente agli Estensi condividendone le sorti fino all’Unità d’ItaliaDell’antico castello oggi rimangono solo poche tracce, difficilmente identificabili lungo una via interna , in un breve tratto di mura e nel campanile che venne ricostruito in parte nel 1845Ulteriori informazioni sono disponibili in una scheda realizzata da Contado Lucchese e pubblicata da www.fototoscana.it
Da visitare: Una cava di marmo abbandonata posta poco più in alto del borgo, sulla sommità del cono roccioso e l'intero borgo























Commenti

Post popolari in questo blog

Monteperpoli ( Castelnuovo di Garfagnana )

Monteperpoli  Monteperpoli è una piccola borgata formatasi nel corso dei secoli sull’omonimo valico di montagna, che fin dai tempi antichi collegava Gallicano e la Mediavalle del Serchio con il resto della Garfagnana, nell’epoca moderna con la costruzione della nuova strada di fondovalle la “SR 445”, il valico ha perso l’originaria importanza, oggi oltre al traffico locale e percorso principalmente per motivi turistici, molti gitanti della domenica e stranieri percorrono  quella strada tortuosa per ammirare dall’alto, la Valle del Serchio e suoi borghi (antichi “Castrum” arroccati lungo le pendici dell’Appennino). L’origine di questo “Passo Apuano”, si perde nella notte dei tempi, le prime notizie documentate risalgono al tempo dei Romani e più precisamente con la costruzione della variante della via “Clodia” (realizzata dal Console M.Claudio Marcello nel 183 a.C). In epoca medievale, sul valico di Monteperpoli per dar ricovero ai pellegrini, venne edificato un “Hospit...

Caprignana Vecchia ( Ruderi ) Paese Fantasma

Caprignana Vecchia Risalendo la via comunale che porta al Parco dell'Orecchiella, superata la Fortezza delle Verrucole, si raggiungono prima Orzaglia, una suggestiva località da cui si ammira uno splendido panorama della valle del Serchio e delle Alpi Apuane e presso la quale è situato un campo per il tradizionale "tiro della forma", e poi si può raggiungere Caprignana Vecchia, distrutta dal terremoto del 1920. E' interessante visitare le rovine della chiesa (di cui rimane in piedi la torre campanaria) e delle abitazioni disseminate tra castagneti e prati a pascolo.

Pallazzo Poggi . Pian di cerreto ( Paesi Fantasma )

Palazzo Poggi  ( Pian di Cerreto) L’edificio, situato nel Comune di Castiglione Garfagnana, si erge in una posizione con splendida vista sulla cerchia delle Apuane a Sud-Ovest e sull’Appennino Tosco Emiliano  a Nord-Est ed è al centro della valle percorsa dal fiume Serchio, circondata da colli degradanti punteggiati da paesini antichi e suggestivi , che evocano un’ immagine di ordinato grande teatro naturale. Le numerose vestigia antiche ancor oggi sparse sul territorio del comune testimoniano un passato ricco di importanti vicende storiche.  Di notevole importanza storica a Pian di Cerreto troviamo Palazzo Poggi (XVII) e Palazzo Giovannoli (XVIII). L’edificio, iniziato alla metà del 1700, è pervenuto agli attuali proprietari dall’ antica famiglia dei Conti di Bacciano, i Giovannoli, e fu abitato fino agli ultimi anni del 1800 quando il Conte Poggi Poggio di Castellaro, marito di Maria Anna Giovannoli, ne ampliò la struttura che però a causa di eventi bellici non rius...