Passa ai contenuti principali

Minucciano

Minucciano (697 m.S.l.m.)


Di origini antichissime (esistono reperti archeologici risalenti all’età del bronzo ritrovate nelle vicinanze dell'Eremo della Beata Vergine del Soccorso) in queste terre si collocarono per primi gli apuani, assoggettati e cacciati poi dai romani, che fondarono il "castrum". Il paese prende il nome dal console romano Quinto Minucio Termo, (in precedenza il luogo si chiamava “Saltus”) incaricato all’epoca della difesa del confine dalle invasioni barbariche (testimonianza degli insediamenti d'epoca romana sono alcuni reperti archeologici ed il toponimo che rileva un "Fundus Minuccianus"). Sembra che nel borgo di Minucciano nel II secolo a.C. si sia verificata la leggendaria battaglia nella quale il console Quinto Minucio Termo rischiò di vedere distruggere le sue legioni contro gli apuani, anche se i romani ebbero la meglio, al punto tale da fare derivare il nome del borgo proprio dal console romano che riuscì nell’impresa.
All'epoca delle invasioni barbariche il territorio di Minucciano venne attraversato da gotifranchi elongobardi. A causa di questi eventi l’intera zona si spopolò.
In epoca altomedievale il borgo si consolida e diventa infine un feudo dei Malaspina, potenti signori della Lunigiana i quali vi dominarono fino al secolo XI.
Dopo il Mille il centro entra nei possedimenti lucchesi, attraversando la sua fase di massimo splendore. Durante questo periodo alla città venne concesso il potere di battere moneta, entrò così in circolo il Barbone minuccianese. È un privilegio, questo, che viene conferito in genere a borghi e "comunitas" particolarmente ricche e tenute in grande considerazione dalle autorità per la loro importanza strategica ed economica. Minucciano era infatti diventato uno dei centri più importanti della zona.
Per via della sua posizione strategica, al confine tra la Garfagnana e la Lunigiana, il borgo di Minucciano fu a lungo conteso tra PisaFirenze, il casato dei Visconti di Milano e gli Estensi diFerrara.
Nei secoli Minucciano vide alternarsi al potere dapprima la Repubblica di Pisa, successivamente quella di Firenze, che vi governò per un breve periodo, quindi i Visconti che persero poi il borgo a vantaggio di Lucca. Successivamente il borgo di Minucciano venne riconquistato dai Malaspina, alleati per l'occasione con gli Estensi, i quali vi dominarono per un breve periodo prima che il borgo venisse annesso definitivamente nel 1447 ai possedimenti della Repubblica di Lucca.
Entrata definitivamente nell'orbita della repubblica lucchese, la località venne eretta a sede vicariale(vicarìa montana nel 1463), seguendo le sorti di Lucca fino all'annessione di entrambe al Regno d'Italia, avvenuta nel 1861. Tra la fine del XV secolo e la metà del XIX Minucciano fu un'exclavelucchese circondata da ogni parte da comunità appartenenti agli Stati Estensi, ai Malaspina o allaToscana. Proprio in virtù di questa particolare condizione vi furono frequenti questioni di confine con gli stati vicini; ciò portò la Repubblica di Lucca a far realizzare una serie di bellissime carte del territorio di Minucciano, ancor oggi conservate presso l'Archivio di Stato di Lucca.
Minucciano, saccheggiato dalle truppe spagnole condotte da Francesco III d'Esteduca di Modena(1745), è stato nella storia colpito da due violenti terremoti nel 1837 e nel 1920 dai quali si è risollevato con tenacia grazie ad una solida economia e al carattere forte del suo popolo. Ilterremoto del 1837 determinò anche il crollo dell’antica torre difensiva che sormontava il castello e che la popolazione volle ricostruire immediatamente. Il terremoto del 1920 avvenne il 7 settembre alle ore 8 circa. Fu molto violento ed i danni ingenti e fu stimato ad un'intensità pari al 9°-10° della scala Mercalli. Minucciano ebbe 16 morti. I soccorsi furono a quanto pare sufficientemente veloci, non lo stesso si può dire della ricostruzione che si protrasse per diversi anni[3]. 23 giugno 2013 la data dell'ultimo forte terremoto con epicentro proprio il Comune di Minucciano; è stata rilevata una scossa di 4.4 gradi della scala Richter.













Commenti

Post popolari in questo blog

Monteperpoli ( Castelnuovo di Garfagnana )

Monteperpoli  Monteperpoli è una piccola borgata formatasi nel corso dei secoli sull’omonimo valico di montagna, che fin dai tempi antichi collegava Gallicano e la Mediavalle del Serchio con il resto della Garfagnana, nell’epoca moderna con la costruzione della nuova strada di fondovalle la “SR 445”, il valico ha perso l’originaria importanza, oggi oltre al traffico locale e percorso principalmente per motivi turistici, molti gitanti della domenica e stranieri percorrono  quella strada tortuosa per ammirare dall’alto, la Valle del Serchio e suoi borghi (antichi “Castrum” arroccati lungo le pendici dell’Appennino). L’origine di questo “Passo Apuano”, si perde nella notte dei tempi, le prime notizie documentate risalgono al tempo dei Romani e più precisamente con la costruzione della variante della via “Clodia” (realizzata dal Console M.Claudio Marcello nel 183 a.C). In epoca medievale, sul valico di Monteperpoli per dar ricovero ai pellegrini, venne edificato un “Hospit...

Caprignana Vecchia ( Ruderi ) Paese Fantasma

Caprignana Vecchia Risalendo la via comunale che porta al Parco dell'Orecchiella, superata la Fortezza delle Verrucole, si raggiungono prima Orzaglia, una suggestiva località da cui si ammira uno splendido panorama della valle del Serchio e delle Alpi Apuane e presso la quale è situato un campo per il tradizionale "tiro della forma", e poi si può raggiungere Caprignana Vecchia, distrutta dal terremoto del 1920. E' interessante visitare le rovine della chiesa (di cui rimane in piedi la torre campanaria) e delle abitazioni disseminate tra castagneti e prati a pascolo.

Pallazzo Poggi . Pian di cerreto ( Paesi Fantasma )

Palazzo Poggi  ( Pian di Cerreto) L’edificio, situato nel Comune di Castiglione Garfagnana, si erge in una posizione con splendida vista sulla cerchia delle Apuane a Sud-Ovest e sull’Appennino Tosco Emiliano  a Nord-Est ed è al centro della valle percorsa dal fiume Serchio, circondata da colli degradanti punteggiati da paesini antichi e suggestivi , che evocano un’ immagine di ordinato grande teatro naturale. Le numerose vestigia antiche ancor oggi sparse sul territorio del comune testimoniano un passato ricco di importanti vicende storiche.  Di notevole importanza storica a Pian di Cerreto troviamo Palazzo Poggi (XVII) e Palazzo Giovannoli (XVIII). L’edificio, iniziato alla metà del 1700, è pervenuto agli attuali proprietari dall’ antica famiglia dei Conti di Bacciano, i Giovannoli, e fu abitato fino agli ultimi anni del 1800 quando il Conte Poggi Poggio di Castellaro, marito di Maria Anna Giovannoli, ne ampliò la struttura che però a causa di eventi bellici non rius...