Passa ai contenuti principali

Chiesa di San Biagio (Poggio)

Chiesa di San Biagio (Poggio)

A meno di due chilometri dal paese di Poggio, in località La Villa, si trova la Chiesa romanica di San Biagio ad un'unica navata, una delle più antiche della Valle del Serchio, con un recinto di mura che racchiude il minuscolo sagrato.


La pianta della Chiesa è rettangolare e la facciata è di pietra scalpellinata a bozze; nella parte destra, l'edificio è sormontato sull'angolo da un campaniletto a vela.

Interessante anche il portale con cornici di arenaria dell'Appennino, nonché il portone in legno di castagno, spartito in quattro formelle rettangolari sagomate, con catenaccio in ferro battuto bulinato e maniglie triangolari pendenti (secolo XVII), con soprastante archivolto a sesto acuto.

All'interno si trova un'acquasantiera a tronco di piramide, a base quadrata e fusto a colonna in pietra serena scolpita, con vasca battesimale circolare in marmo bianco del sec. XVI e intelaiatura in ferro battuto, lavorato a spirale che ricorda il privilegio goduto da questa piccola chiesa nel XIV secolo, tra le prime nella valle al ottenere l'ambita concessione.

Da segnalare anche alcuni sepolcri dei secoli XVI, XVII, XVIII, con relative epigrafi.

STORIA
San Terenzio di Villa Roggiana (San Biagio del Poggio)
Poco lungi dal Poggio, in solitaria posizione tra campi e selve, sorge la vetusta chiesa di San Biagio.
Quel piccolo e suggestivo edificio giuntoci in preziosa veste romanica con rifacimenti più tardi, è il documento ed il muto testimone della più antica vita religiosa e civile della zona.

Nell'anno 995, infatti appare come pieve col titolo di S. Terenzio di Villa Roggiana, ed il suo territorio si estendeva da Careggine a Roggio e dal Poggio.
I confini della giurisdizione religiosa ricalcavano probabilmente i limiti di un più antico territorio romano che aveva in quel luogo il centro pagense e questo, a sua volta, i limiti di un più antico conciliabulum dei Liguri Apuani.

Alla scomparsa dei Bizantini grande valore assunse il centro longobardo di Roggio che, alto sulla montagna, traeva la sua origine da un antichissimo centro pastorale divenuto poi praedium romano.
Questo importante castello medioevale che ebbe suoi particolari fines, cioè una sua giurisdizione politica, aveva nella Villa Roggiana, cioè nel paese che si trovava presso la Pieve e che oggi è scomparso per una grande frana, e nel Campus Rocianum, cioè nell'odierno Camporgiano, i due grandi centri curtensi che integravano la sua economia pastorale.
A Roggio facevano riscontro Careggine in una posizione demica del tutto simile.
Entrambi trovavano nella sede della Pieve il loro punto di commercio e di incontro sulla strada di grande comunicazione del fondovalle.

Probabilmante la Pieve di S. Terenzio sorse ad opera dei Bizantini attorno ai primi del 600, cioè anteriormente alla chiesa di Careggine che sappiamo fondata alla fine del 600 o ai primi del 700.

Significativa è anche l'antica dedica a S. Terenzio che fu un pio vescovo di Luni ucciso con ogni certezza dai Longobardi ariani, durante la sua opera evangelizzatrice nell'interno della diocesi.
Ma anche il culto di San Biagio, che gli si affianca e che poi ha il sopravvento, non è meno antico e si deve alle correnti del monachesimo orientale.
Col declinare della potenza militare e politica del castello di Roggio anche la chiesa perde la sua importanza e nel XIII secolo non è più pieve, ma soltanto cappella dipendente da quella di Fosciana.

Il Poggio di oggi è l'erede del grande centro militare della Capriola, della Villa Roggiana e dell'antica Pieve di San Terenzio.

Rif.http://www.mulinoisola.it/chiesa-di-san-biagio.html?lg=it





















Commenti

Post popolari in questo blog

Monteperpoli ( Castelnuovo di Garfagnana )

Monteperpoli  Monteperpoli è una piccola borgata formatasi nel corso dei secoli sull’omonimo valico di montagna, che fin dai tempi antichi collegava Gallicano e la Mediavalle del Serchio con il resto della Garfagnana, nell’epoca moderna con la costruzione della nuova strada di fondovalle la “SR 445”, il valico ha perso l’originaria importanza, oggi oltre al traffico locale e percorso principalmente per motivi turistici, molti gitanti della domenica e stranieri percorrono  quella strada tortuosa per ammirare dall’alto, la Valle del Serchio e suoi borghi (antichi “Castrum” arroccati lungo le pendici dell’Appennino). L’origine di questo “Passo Apuano”, si perde nella notte dei tempi, le prime notizie documentate risalgono al tempo dei Romani e più precisamente con la costruzione della variante della via “Clodia” (realizzata dal Console M.Claudio Marcello nel 183 a.C). In epoca medievale, sul valico di Monteperpoli per dar ricovero ai pellegrini, venne edificato un “Hospitale” con

Pallazzo Poggi . Pian di cerreto ( Paesi Fantasma )

Palazzo Poggi  ( Pian di Cerreto) L’edificio, situato nel Comune di Castiglione Garfagnana, si erge in una posizione con splendida vista sulla cerchia delle Apuane a Sud-Ovest e sull’Appennino Tosco Emiliano  a Nord-Est ed è al centro della valle percorsa dal fiume Serchio, circondata da colli degradanti punteggiati da paesini antichi e suggestivi , che evocano un’ immagine di ordinato grande teatro naturale. Le numerose vestigia antiche ancor oggi sparse sul territorio del comune testimoniano un passato ricco di importanti vicende storiche.  Di notevole importanza storica a Pian di Cerreto troviamo Palazzo Poggi (XVII) e Palazzo Giovannoli (XVIII). L’edificio, iniziato alla metà del 1700, è pervenuto agli attuali proprietari dall’ antica famiglia dei Conti di Bacciano, i Giovannoli, e fu abitato fino agli ultimi anni del 1800 quando il Conte Poggi Poggio di Castellaro, marito di Maria Anna Giovannoli, ne ampliò la struttura che però a causa di eventi bellici non riuscì a terminare

Caprignana Vecchia ( Ruderi ) Paese Fantasma

Caprignana Vecchia Risalendo la via comunale che porta al Parco dell'Orecchiella, superata la Fortezza delle Verrucole, si raggiungono prima Orzaglia, una suggestiva località da cui si ammira uno splendido panorama della valle del Serchio e delle Alpi Apuane e presso la quale è situato un campo per il tradizionale "tiro della forma", e poi si può raggiungere Caprignana Vecchia, distrutta dal terremoto del 1920. E' interessante visitare le rovine della chiesa (di cui rimane in piedi la torre campanaria) e delle abitazioni disseminate tra castagneti e prati a pascolo.