Cardoso (390 m S.l.m.)
Lungo la provinciale della Valle del Serchio, si presenta il pittoresco paese di Cardoso, frazione di Gallicano. Provenendo da Lucca e' il primo paese della Garfagnana.
Dalla pianta medievale si snodano vicoli lastricati in porfido viola tenue, si scoprono piazzette, imponenti portali in pietra e tipiche finestre ad "altane".
Di grande interesse e' poi la massiccia torre campanaria risalente al XIII sec. Che domina tutto il paese, oltre alla suggestiva Chiesa del 1220 intitolata a S. Ginese dove si trova un tabernacolo attribuito a Matteo Civitali.
Dall'antistante piazzale si gode di uno stupendo panorama, quasi per intero, della Valle de Serchio con la cornice degli Appennini.
Alla sera le luci dei circa novanta paesi visibili creano un'atmosfera imperdibile.
Da ricordare anche la Chiesa-Eremo di S. Doroteo lungo la strada per raggiungere il paese dove si trova una fontana in pietra la cui sorgente, secondo la leggenda popolare, sarebbe scaturita improvvisamente per dissetare il Santo.
Parte integrante del paese e' il monte Penna dove si trova la famosa grotta sotterranea "Buca di Castelvenere" che offre agli amanti del trekking bellissime escursioni in montagna.
Poco distante dalla grotta si scopre una terrazza naturale "Guardaiola" che ci permette di godere, da un'altra prospettiva, le bellezze della Valle del Serchio.
La terrazza e' stata arricchita da una croce in ferro posta da un gruppo di amici di Bolognana a coronamento della loro amicizia e nella comune passione per la montagna.
Il paese mantiene intatte le proprie tradizioni grazie all'attivita' del Comitato Paesano, linfa vitale di Cardoso, nato circa trenta anni fa dall'amore e l'interesse dei paesani di mantenere vivo il paese promuovendo ogni anno eventi e manifestazioni.
Da citare la festa triennale dedicata alla "Madonna dei dolori" dove si fondono tradizione e devozione.
Un'altra realta' e' l'associazione "la Corale di Cardoso" che contribuisce a rendere noto il paese anche all'estero.
Rif.http://www.paesedicardoso.it/
Lungo la provinciale della Valle del Serchio, si presenta il pittoresco paese di Cardoso, frazione di Gallicano. Provenendo da Lucca e' il primo paese della Garfagnana.
Dalla pianta medievale si snodano vicoli lastricati in porfido viola tenue, si scoprono piazzette, imponenti portali in pietra e tipiche finestre ad "altane".
Di grande interesse e' poi la massiccia torre campanaria risalente al XIII sec. Che domina tutto il paese, oltre alla suggestiva Chiesa del 1220 intitolata a S. Ginese dove si trova un tabernacolo attribuito a Matteo Civitali.
Dall'antistante piazzale si gode di uno stupendo panorama, quasi per intero, della Valle de Serchio con la cornice degli Appennini.
Alla sera le luci dei circa novanta paesi visibili creano un'atmosfera imperdibile.
Da ricordare anche la Chiesa-Eremo di S. Doroteo lungo la strada per raggiungere il paese dove si trova una fontana in pietra la cui sorgente, secondo la leggenda popolare, sarebbe scaturita improvvisamente per dissetare il Santo.
Parte integrante del paese e' il monte Penna dove si trova la famosa grotta sotterranea "Buca di Castelvenere" che offre agli amanti del trekking bellissime escursioni in montagna.
Poco distante dalla grotta si scopre una terrazza naturale "Guardaiola" che ci permette di godere, da un'altra prospettiva, le bellezze della Valle del Serchio.
La terrazza e' stata arricchita da una croce in ferro posta da un gruppo di amici di Bolognana a coronamento della loro amicizia e nella comune passione per la montagna.
Il paese mantiene intatte le proprie tradizioni grazie all'attivita' del Comitato Paesano, linfa vitale di Cardoso, nato circa trenta anni fa dall'amore e l'interesse dei paesani di mantenere vivo il paese promuovendo ogni anno eventi e manifestazioni.
Da citare la festa triennale dedicata alla "Madonna dei dolori" dove si fondono tradizione e devozione.
Un'altra realta' e' l'associazione "la Corale di Cardoso" che contribuisce a rendere noto il paese anche all'estero.
Rif.http://www.paesedicardoso.it/
Commenti
Posta un commento